Impostazioni privacy Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e di cookie di analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione o cliccando su Accetta si acconsente all’utilizzo di tali cookie.
Puoi prenotare il Vaccino anti Covid-19 attraverso gli sportelli automatici di Poste Italiane della Lombardia
Recati presso un Postamat Poste Italiane della Lombardia e segui la procedura guidata che compare sullo schermo. Ricordati di portare con te la Tessera Sanitaria (in corso di validità) e il cellulare. Non è necessario essere cliente di Poste Italiane, basta avere la Tessera Sanitaria.
Come prenotare tramite Postamat di Poste Italiane
1
Recati al Postamat e premi il tasto 6 per cominciare
2
Inserisci la Tessera Sanitaria in corso di validità
3
Inserisci il CAP di residenza
4
Inserisci il numero del tuo cellulare
5
Scegli dalla lista un appuntamento disponibile
6
Conferma l’appuntamento inserendo il codice numerico ricevuto tramite SMS
7
Visualizza il riepilogo dell’appuntamento. Riceverai un SMS con i dati della prenotazione
8
Ritira il promemoria cartaceo
Cittadini 18-59 anni
Se hai un’età compresa tra i 18 anni e i 59 anni puoi prenotare il tuo appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Se non riesci ad accedere alla prenotazione utilizza il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Cittadini Over 60 – vaccinazione ad accesso libero
Se hai un’età uguale o maggiore di 60 anni (compresi i nati nel 1961) puoi accedere alla vaccinazione anti Covid-19 senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali della Lombardia che offrono questo servizio. Verifica quali sono i centri ad accesso diretto del tuo territorio e ricorda di portare con te la Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale.
Non è pertanto necessario procedere alla prenotazione di un appuntamento da questo portale.
I cittadini in condizioni di "estrema vulnerabilità" possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Per sapere se rientri nella categoria delle persone estremamente vulnerabili, consulta la tabella 1 delle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19" del Ministero della salute.
I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi oppure se prenotare solo per i conviventi, fina ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di Prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile e nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun convivente. I conviventi che accompagnano il soggetto fragile all’appuntamento devono presentare l’autocertificazione del proprio stato di convivente (modello scaricabile dal Portale di Regione Lombardia, nella sezione “Vaccinazione persone ad elevata fragilità”).
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto fragile non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire un Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Le persone con disabilità grave possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti-covid19.
Appartengono a questa categoria le persone a cui sono stati riconosciuti i benefici ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3. Le liste di questi cittadini sono state trasmesse alle Regioni dall’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale).
I cittadini disabili gravi hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri caregiver e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i caregiver oppure se prenotare solo per i caregiver, fino ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di Prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto con disabilità e nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver. Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del certificato di disabilità (verbale) rilasciato dall’INPS. I caregiver/conviventi dovranno essere muniti di apposita autocertificazione.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto con disabilità non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire un Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
I cittadini di età superiore ai 12 anni possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19. Le persone con un’età compresa tra i 12 e i 17 anni che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei propri dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che, ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2009 il giorno dell’appuntamento devono avere 12 anni compiuti. E’ pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione. Il giorno dell’appuntamento vaccinale i cittadini minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale muniti del Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
i minori devono essere accompagnati e il consenso deve essere firmato davanti al medico da uno dei genitori o dal tutore legale.
Operatori sanitari e sociosanitari ai sensi del D.L. 44/2021
Il Decreto-legge1 aprile 2021, n. 44 ha reso obbligatoria la vaccinazione anti Covid-19 per coloro che esercitano le professioni sanitarie e per gli operatori di interesse sanitario, che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali.
Se sei un operatore sanitario o socio-sanitaro ai sensi del D.L.44/2021 puoi prenotare la vaccinazione da questa piattaforma.
Inserisci il codice fiscale e il numero della tessera sanitaria. Successivamente utilizza il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione e all’inserimento dei tuoi dati nella piattaforma di prenotazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione. Ricordati di presentare in sede vaccinale l’autocertificazione con cui dichiari di appartenere a questa categoria.
Se hai già effettuato la prima dose del vaccino in un’altra Regione puoi prenotare la seconda dose in Lombardia purché in possesso di Codice Fiscale e Tessera Sanitaria.
I cittadini in possesso di Codice Fiscale e Tessera Sanitaria che hanno effettuato la prima dose in altra Regione d’Italia possono prenotare l’appuntamento per la seconda dose della vaccinazione anti Covid-19 in Regione Lombardia da questa piattaforma. Questa funzionalità è disponibile per coloro che intendono soggiornare in Lombardia per un periodo di almeno due settimane.
Per accedere alla prenotazione della vaccinazione è necessario effettuare dal portale una richiesta di pre-adesione attraverso il pulsante “Richiedi abilitazione” per l’inserimento dei propri dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione. Il sistema fornirà la lista degli appuntamenti disponibili all’interno del range temporale previsto per il richiamo (2°dose) di ciascun vaccino (FAQ 6)
Si ricorda che in fase di pre-adesione sarà necessario indicare il tipo di vaccino ricevuto con la prima somministrazione e la data della prima dose.
Cittadini di età maggiore a 12 anni – vaccinazione ad accesso libero
Se hai un’età uguale o maggiore a 12 anni puoi accedere alla vaccinazione anti Covid-19 senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali della Lombardia. Ricorda di portare con te la Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale. Non è pertanto necessario procedere alla prenotazione di un appuntamento da questo portale.
Se hai un’età superiore ai 12 anni puoi comunque procedere con la prenotazione del vaccino anti Covid-19 attraverso questa piattaforma. Se non riesci ad accedere al portale utilizza il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione del vaccino.
Si ricorda che, ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini il giorno dell’appuntamento devono avere 12 anni compiuti. E’ pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione. Il giorno dell’appuntamento vaccinale i cittadini minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale muniti del Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
i minori devono essere accompagnati e il consenso deve essere firmato davanti al medico da uno dei genitori o dal tutore legale.
Cittadini estremamente vulnerabili o con disabilità grave
Cittadini estremamente vulnerabili e disabili gravi
I cittadini in condizioni di "estrema vulnerabilità" e i disabili gravi possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Appartengono alla categoria delle persone estremamente vulnerabili, i soggetti individuati dal Ministero della salute nella tabella 1 delle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19" del Ministero della salute.
I disabili gravi sono i soggetti a cui sono stati riconosciuti i benefici ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3. Le liste di questi cittadini sono state trasmesse alle Regioni dall’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale). Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del certificato di disabilità (verbale) rilasciato dall’INPS.
Caregiver e Conviventi
I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni Ministeriali lo prevedono – vedi tabella 1) e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi oppure se prenotare solo per i conviventi, fino ad un massimo di 3.
I cittadini disabili gravi hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri caregiver e possono decidere se prenotare per sé stessi e contestualmente per i caregiver oppure se prenotare solo per i caregiver, fino ad un massimo di 3.
Per farlo è necessario accedere al portale di Prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile o disabile; nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver/convivente.
I caregiver/conviventi dei soggetti fragili dovranno presentarsi all’appuntamento muniti di apposita autocertificazione del proprio stato di convivente.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto fragile non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire un Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
I cittadini maggiori di 12 anni (compiuti) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3° dose) di vaccino anti Covid-19, come previsto dalla circolare del Ministero della Salute 0001254-05/01/2022-DGPRE-DGPRE-P.
Si ricorda che la “dose booster” (3° dose) può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario, così come indicato dalla circolare del Ministero della Salute 0059207-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P.
I genitori/tutori di cittadini di età compresa tra i 12 e gli 17 anni che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione del minore e richiedere l’inserimento dei suoi dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione del vaccino.
Il giorno dell’appuntamento vaccinale il genitore/tutore legale dovrà:
comunicare al medico vaccinatore del Centro Vaccinale che il minore non sia stato sottoposto alla somministrazione di vaccini vivi attenuati (ad es. influenza spray nasale, morbillo parotite rosolia e varicella, febbre gialla) nei 14 giorni precedenti e che non riceverà vaccini nei 14 giorni successivi alla vaccinazione anti Covid-19, oppure presentare certificato vaccinale del figlio/minore.
Presentare il Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.
I cittadini over 18 che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3° dose) di vaccino anti Covid-19, come previsto dalla circolare del Ministero della Salute 0053886-25/11/2021-DGPRE-DGPRE-P “Estensione della platea vaccinale destinataria della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.
La dose di richiamo (booster) può essere prenotata con le stesse modalità anche dai cittadini maggiorenni vaccinati con una unica dose di vaccino Janssen, così come definito dalla Circolare del Ministero della Salute 0050080-03/11/2021-DGPRE-DGPRE-P]0050080-03/11/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento indicazioni sulla dose "booster" dopo vaccinazione con vaccino Janssen”.
Se non riesci ad accedere alla prenotazione puoi utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Ricorda di indicare la categoria di appartenenza, che stai prenotando una dose “booster” e i dati dell’ultima somministrazione ricevuta. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione (3° dose).
Le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Cittadini con elevata fragilità, trapiantati e immunocompromessi
Cittadini con elevata fragilità – dose booster
Le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore di 12 anni così come indicate nell’allegato 2 della Circolare del Ministero della Salute 0045886-08/10/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID- 19” e nella Circolare del Ministero della Salute 0059179-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3° dose) di vaccino anti Covid-19, a condizione che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario.
Si ricorda che la “dose booster” (3° dose) può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario, così come indicato dalla Circolare del Ministero della Salute0059207-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P.
Se non riesci ad accedere alla prenotazione puoi utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Ricorda di indicare la categoria di appartenenza (persone con elevata fragilità per dose booster), che stai prenotando una dose “booster” e i dati dell’ultima somministrazione ricevuta. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione (3° dose).
Le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Cittadini trapiantati e immunocompromessi – dose addizionale
I cittadini sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria, che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose addizionale (3° dose) di vaccino anti Covid-19.
Per sapere se rientri in questo target consulta la Circolare del Ministero della Salute 0041416-14/09/2021-DGPRE-DGPRE-P “Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19”.
Ricorda che la dose addizionale (3° dose) può essere somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose.
Se non riesci ad accedere alla prenotazione puoi utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Ricorda di indicare la categoria di appartenenza (Immunodepressi o trapiantati per dose aggiuntiva), che stai prenotando una dose addizionale (dose aggiuntiva) e i dati dell’ultima somministrazione ricevuta.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione (3° dose).
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Cittadini vaccinati con vaccini non riconosciuti in Europa
Modalità di accesso alla dose di richiamo in soggetti vaccinati con vaccino non autorizzato dalla European Medicines Agency (EMA)
Dose di richiamo per cittadini vaccinati da 28 giorni fino a 180 giorni
I cittadini vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato EMA, maggiori di 18 anni, possono accedere ai centri vaccinali con accesso diretto (senza prenotazione) e ricevere una dose di richiamo (booster) con vaccino a m-RNA (Comirnaty – Pfizer; Spikevax – Moderna).
La somministrazione della dose di richiamo può essere effettuata a partire da 28 giorni dall’ultima dose effettuata e fino a un massimo di 6 mesi (180 gg) dal completamento del ciclo vaccinale primario (rif. Circolare Ministero della Salute 0050269-04711/2021- DGPRE-DGPRE-P)
Per accedere ai centri vaccinali in libero accesso è necessario essere in possesso di:
Codice Fiscale italiano (oppure Codice Univoco ad 11 cifre emesso dalla Prefettura o Codice STP);
Certificati vaccinali del ciclo effettuato con vaccino non EMA contenente i dati identificativi del vaccinato, i dati relativi al vaccino, data/e di somministrazione del vaccino, dati indentificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).
I certificati devono essere in formato cartaceo e redatti in Italiano oppure in Inglese, Francese, Tedesco o Spagnolo. Nel caso in cui il certificato non sia stato rilasciato nelle lingue indicate in precedenza dovrà essere accompagnato da una traduzione certificata.
In questo caso la dose booster genera un green pass valido 12 mesi.
Cittadini che hanno superato i 6 mesi (180 giorni) dal completamento del ciclo primario
Superato il termine massimo dei 180 giorni dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato da EMA, o nel caso di mancato completamento dello stesso, è necessario procedere con la prenotazione di un ciclo vaccinale primario completo (2 dosi) con vaccino a m-RNA (Comirnaty – Pfizer; Spikevax – Moderna) attraverso questo portale.
La somministrazione della prima dose m-RNA determina l’emissione, dopo 12 giorni, del green pass di prima dose valido dal 15° giorno dalla data di prima somministrazione e fino alla data prevista per la dose successiva.
I cittadini dai 5 agli 11 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19 prenotando un appuntamento da questo portale così come indicato dalla Circolare del Ministero della Salute 0056429-07/12/2021-DGPRE-DGPRE-P “Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni.”
I genitori/tutori di cittadini con un’età compresa tra i 5 e gli 11 anni che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati del minore. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che, ai fini della prenotazione e della somministrazione del vaccino, i cittadini il giorno dell’appuntamento devono avere 5 anni compiuti. E’ pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione/somministrazione. Il giorno dell’appuntamento vaccinale il genitore/tutore legale dovrà:
comunicare al medico vaccinatore del Centro Vaccinale che il minore non sia stato sottoposto alla somministrazione di vaccini vivi attenuati (ad es. influenza spray nasale, morbillo parotite rosolia e varicella, febbre gialla) nei 14 giorni precedenti e che non riceverà vaccini nei 14 giorni successivi alla vaccinazione anti Covid-19, oppure presentare certificato vaccinale del figlio/minore.
Presentare il Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.
I cittadini dai 5 agli 11 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19 prenotando un appuntamento da questo portale così come indicato dalla Circolare del Ministero della Salute 0056429-07/12/2021-DGPRE-DGPRE-P “Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni.”
I genitori/tutori di cittadini con un’età compresa tra i 5 e gli 11 anni che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati del minore. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che, ai fini della prenotazione e della somministrazione del vaccino, i cittadini il giorno dell’appuntamento devono avere 5 anni compiuti. E’ pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione/somministrazione. Il giorno dell’appuntamento vaccinale il genitore/tutore legale dovrà:
comunicare al medico vaccinatore del Centro Vaccinale che il minore non sia stato sottoposto alla somministrazione di vaccini vivi attenuati (ad es. influenza spray nasale, morbillo parotite rosolia e varicella, febbre gialla) nei 14 giorni precedenti e che non riceverà vaccini nei 14 giorni successivi alla vaccinazione anti Covid-19, oppure presentare certificato vaccinale del figlio/minore.
Presentare il Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.
I cittadini di età pari o superiore a 12 anni possono prenotare l’appuntamento per la seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (second booster), come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0040319-23/09/2022-DGPRE-DGPRE-P ad oggetto “Aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei vaccini a m-RNA bivalenti”.
La seconda dose di richiamo può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Ricorda di portare con te un documento di identità e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni.
Se non riesci ad accedere alla prenotazione puoi utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Ricorda di indicare la categoria di appartenenza, che stai prenotando una 2^ dose “booster” e i dati dell’ultima somministrazione ricevuta. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
I cittadini di età pari o superiore a 60 anni che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 a mRNA monovalente possono prenotare l’appuntamento per un’ulteriore dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (5° dose) a mRNA bivalente (aggiornato alla variante BA.4-5) come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0043189 -17/10/2022 – DGPRE-DGPRE-P ad oggetto “Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19”.
L’ulteriore dose di richiamo (5° dose) può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla seconda dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Se non riesci ad accedere alla piattaforma di prenotazione, a breve saranno fornite le indicazioni per procedere con la registrazione dei dati ed effettuare la prenotazione.
I cittadini di età compresa tra 5 e 11 anni che abbiano completato il ciclo primario di vaccinazione (prima e seconda dose) da almeno 120 giorni, possono accedere alla terza dose del vaccino anti Covid-19 prenotando un appuntamento da questo portale.
La vaccinazione è raccomandata in modo prioritario ai cittadini che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute 0001398-13/01/2023-DGPRE-DGPRE-P.
I genitori/tutori di cittadini con un’età compresa tra i 5 e gli 11 anni che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati del minore. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Il giorno dell’appuntamento, il genitore/tutore legale del bambino dovrà presentarsi al centro vaccinale munito del Consenso Informato sottoscritto e comunicare al medico vaccinatore, in sede di anamnesi, le condizioni di salute del bambino e le eventuali reazioni alle altre vaccinazioni dell’infanzia.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.
A partire dal 27 dicembre i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19 prenotando un appuntamento da questo portale, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0049730-09/12/2022-DGPRE-DGPRE.
L’appuntamento per la seconda dose verrà prenotato contestualmente e ad una distanza di 3 settimane dalla somministrazione della prima dose. La terza dose potrà essere somministrata almeno 8 settimane dopo il completamento del ciclo primario.
I genitori/tutori dei bambini appartenenti a questa fascia di età che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante “Richiedi Abilitazione” per procedere alla registrazione del minore e richiedere l’inserimento dei suoi dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione del vaccino.
Il giorno dell’appuntamento, il genitore/tutore legale del bambino dovrà presentarsi al centro vaccinale munito del Consenso Informato sottoscritto e comunicare al medico vaccinatore, in sede di anamnesi, le condizioni di salute del bambino e le eventuali reazioni alle altre vaccinazioni dell’infanzia.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.