INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
PER IL SERVIZIO ESEGUITO TRAMITE LA PIATTAFORMA INFORMATIVA NAZIONALE PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI DI PRENOTAZIONE DELLE VACCINAZIONI ANTI COVID-19, ISTITUITA AI SENSI ART. 3 D.L. 14 GENNAIO 2021 N. 2 (DI SEGUITO LA “PIATTAFORMA VACCINALE”)
Il presente documento ha lo scopo di informarLa circa la liceità e le finalità del trattamento dei dati personali da Lei forniti e che le operazioni di trattamento avverranno nel pieno rispetto dei principi di correttezza e trasparenza nonché di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Pertanto, in armonia con quanto previsto dal Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito “Regolamento”), dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 così come modificato dal D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 (di seguito il “Codice Privacy”), Le forniamo le seguenti, precise e chiare informazioni sul trattamento dei dati personali, secondo le prescrizioni di cui all’art. 13 del Regolamento.
1. Il Titolare del trattamento.
Titolari del trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 4 par. 1 n. 7) del Regolamento UE 679/2016 sono:
- Regione Lombardia (C.F. 80050050154, P. IVA 12874720159), con sede in Piazza Città di Lombardia 1, 20124 Milano (MI), Italia, PEC: welfare@pec.regione.lombardia.it, per quanto attiene alle attività di prenotazione on line della prestazione di somministrazione del vaccino anti Covid-19;
- le Strutture sanitarie operanti presso il territorio della Regione Lombardia le quali tratteranno, in qualità di autonomi titolari del trattamento, dati idonei a rivelare il Suo stato di salute (informazioni necessarie all’esecuzione dell’anamnesi pre-vaccinale) nel perseguimento delle finalità di tutela della salute ad esse attribuite.
2. Finalità e base giuridica del trattamento.
La informiamo che durante le operazioni di trattamento saranno raccolte le seguenti categorie di dati personali, per le finalità e secondo le basi giuridiche di seguito indicate:


Il trattamento è effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e trasmessi attraverso reti telematiche. Il Titolare adotta misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza idoneo rispetto alla tipologia di dati trattati.
3. Processo decisionale interamente automatizzato, compresa la profilazione.
I Suoi dati personali non saranno oggetto di alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
4. Obbligo del conferimento di dati personali. Conseguenze in caso di un eventuale rifiuto.
Il conferimento dei Suoi dati personali deve intendersi necessario per il completamento della prenotazione della prestazione sanitaria.
La informiamo che, laddove Lei non intenda conferire i Suoi dati personali, il Titolare non potrà dare corso alla Sua prenotazione.
5. Comunicazione e diffusione a terzi di dati personali.
I destinatari dei Suoi dati personali sono stati adeguatamente istruiti per poter trattare i Suoi dati personali, e assicurano il medesimo livello di sicurezza offerto dal Titolare.
I Suoi dati potranno essere comunicati, per finalità istituzionali, ad altri titolari autonomi di trattamento dei dati, quali le strutture sanitarie operanti sul territorio della Regione, individuate secondo criteri di prossimità territoriale rispetto al domicilio da Lei indicato, per l’esecuzione dei trattamenti di dati personali strumentali alla tutela della salute da queste perseguita.
I Suoi dati inoltre, vengono comunicati a soggetti terzi, in qualità di Responsabili del Trattamento, nominati dal Titolare.
I destinatari dei Suoi dati personali sono stati adeguatamente istruiti per poter trattare i Suoi dati personali, e assicurano il medesimo livello di sicurezza offerto dal Titolare.
I Suoi dati potranno essere comunicati, per finalità istituzionali, ad altri titolari autonomi di trattamento dei dati, quali le strutture sanitarie operanti sul territorio della Regione, individuate secondo criteri di prossimità territoriale rispetto al domicilio da Lei indicato, per l’esecuzione dei trattamenti di dati personali strumentali alla tutela della salute da queste perseguita.
I Suoi dati inoltre, vengono comunicati a soggetti terzi, in qualità di Responsabili del Trattamento, nominati dal Titolare.
Riveste il ruolo di responsabile del trattamento, nominato ai sensi dell’art. 28 del Regolamento, l’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, subentrata, in virtù del D.L. 24 marzo 2022, n. 24 in tutti i rapporti attivi e passivi facenti capo al Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. L’Unità predetta si avvale, in particolare, di Poste Italiane S.p.A. e delle società del Gruppo Poste Italiane quali sub-responsabili del trattamento.
I Suoi dati personali saranno trattati dal personale autorizzato, adeguatamente formato sui temi della protezione dei dati personali, nonché istruito sotto il profilo del rispetto delle misure di sicurezza e degli obblighi di riservatezza, sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento.
I Suoi dati personali non verranno ulteriormente comunicati se non in assolvimento di eventuali obblighi di legge a cui è soggetto il Titolare.
I Suoi dati personali non saranno diffusi.
6. Trasferimenti di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
I Suoi dati personali non verranno trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
7. Tempi di conservazione.
I Suoi dati personali saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello utile alle finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti, o successivamente trattati, nel pieno rispetto dei principi di necessità, minimizzazione dei dati e limitazione del periodo di conservazione.
In particolare, i dati saranno conservati in una forma che consente l’identificazione degli interessati, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle predette finalità (principio di limitazione della conservazione), fermo restando il rispetto delle disposizioni di legge applicabili in materia emergenziale da COVID 19, in materia di conservazione di atti e documenti amministrativi, di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o ai fini statistici.
8. I diritti degli interessati.
Lei potrà esercitare, in ogni momento, ove applicabili, i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, attraverso una richiesta da inoltrare all'attenzione del Titolare del trattamento.
Tuttavia, Le specifichiamo che, in base a determinate misure legislative introdotte dal diritto nazionale, il Titolare del trattamento, in alcune circostanze, potrà limitare la portata degli obblighi e dei diritti, così come precisato dall’art. 23 del Regolamento e dall’art. 2-undecies del Codice Privacy.
Di seguito i diritti riconosciuti:
- Diritto di accesso (art. 15):
formulando opportuna richiesta delle seguenti informazioni: finalità e modalità del trattamento; categorie di dati personali in questione; destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati; periodo di conservazione dei dati; logica applicata al trattamento; estremi identificativi del Titolare e dei responsabili del trattamento; - Diritto alla rettifica (art. 16):
diritto di richiedere la rettifica ovvero l’integrazione dei dati; - Diritto alla limitazione del trattamento (art. 18):
diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dal Regolamento; - Diritto di opposizione (artt. 21 e 22):
diritto di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati.
Le sue Richieste per l’esercizio dei Suoi diritti dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: welfare@pec.regione.lombardia.it.
9. Reclamo all’Autorità di controllo.
Qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dalla normativa vigente, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it), come previsto dall'art. 77 del Regolamento, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi art. 79 del Regolamento.
10. Il Responsabile della Protezione dei Dati.
Il Titolare del trattamento ha nominato un Responsabile della Protezione dei dati (RPD) che potrà essere contattato al seguente indirizzo e-mail: rpd@regione.lombardia.it.
I responsabili della protezione dei dati personali delle Strutture Sanitarie operanti presso il territorio della Regione Lombardia sono consultabili presso i rispettivi siti web istituzionali.
11. Modifiche.
Il Titolare si riserva di aggiornare la presente informativa, anche in vista di future modifiche della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Ultimo aggiornamento: gennaio 2023.